21
Feb
Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”
Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”
Tuttavia, quello biosintetico è simile a quello endogeno e non è sempre facile individuarlo nella circolazione ematica. Inoltre, ha un’ emivita molto breve, e per questo, quando l’atleta si sottopone ai test anti-doping non viene rilevato. Questi messaggeri chimici, prodotti da varie ghiandole e tessuti, regolano tutto, dalla crescita e lo sviluppo all’umore e al metabolismo. La differenziazione sessuale è il modo in cui un embrione si sviluppa in un maschio o in una femmina.
Test di provocazione
- I protocolli di somministrazione combinata di GH e gonadotropine provati per ottenere l’effetto di potenziamento della risposta ovarica alle gonadotropine prevedono la somministrazione di GH a dosi diverse e a giorni alterni (per un totale di 5-7 dosi) in aggiunta alla somministrazione di FSH e HCG.
- Le iniezioni di HGH sono diventate popolari per usi non medici, come nel caso di bodybuilder e atleti che le utilizzano per aumentare la massa muscolare, l’energia e la resistenza.
- “Nel caso in cui il sospetto di deficit di GH sia elevato – aggiunge – è necessario effettuare dei test di stimolo per il GH che hanno lo scopo di individuare i reali deficit di GH, per proporre la terapia specifica”.
- Gli inibitori del rilascio di vasopressina comprendono l’alcol, gli alfa-bloccanti e i glucocorticoidi.
Con il deficit di ormone della crescita (GH), la steroidi valutazione dell’ipofisi e dell’ipotalamo con la RM è indicata per escludere la presenza di calcificazioni o di neoplasie e di anomalie strutturali. Altre anomalie possono essere presenti, a seconda del difetto che ne è alla base, e il bambino può avere un ritardato o un mancato sviluppo puberale. L’aumento di peso durante la crescita può essere sproporzionato, con conseguente obesità relativa. I neonati che hanno difetti congeniti dell’ipofisi o dell’ipotalamo possono avere ipoglicemia (che può verificarsi anche nei bambini più grandi), iperbilirubinemia, difetti della linea mediana (p. es., palatoschisi) o micropene, nonché manifestazioni di altre carenze endocrine.
Come impostare l’allenamento per l’ipertrofia per sfruttare al meglio l’ormone della crescita?
Anche in questo caso essopuò agire in maniera diretta o indiretta attraverso l’IGF-1. L’ipopituitarismo generalizzato può avere cause genetiche, che comportano mutazioni ereditarie o sporadiche che colpiscono le cellule della ghiandola pituitaria. In questi casi, potrebbero esserci anche anomalie dei sistemi di altri organi, in particolare difetti della linea mediana, come la palatoschisi o la displasia setto-ottica (che comprende l’assenza del setto pellucido, l’atrofia del nervo ottico e l’ipopituitarismo). L’associazione di lesioni litiche delle ossa o della teca cranica con deficit di arginina vasopressina (diabete insipido) è indicativa di un’istiocitosi delle cellule di Langerhans. L’ormone della crescita GH è una proteina prodotta dalle cellule dell’ipofisi anteriore la cui stimolazione è necessaria per aumentare la massa muscolare. L’esame misura la concentrazione di ormone della crescita (GH, dall’inglese growth ormone, anche conosciuto comesomatotropina) nel sangue; si tratta di un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola grande come un acino d’uva e situata alla base del cervello, dietro il ponte nasale.
Somatostatina: a cosa serve questo ormone?
La scelta di intraprendere una terapia ormonale sostitutiva a base di uno o più dei suddetti ormoni femminili spetta al medico e dipende sostanzialmente dal tipo di disturbo, patologia o sintomo che si vuole trattare. Ma non è finita qui, attraverso un’altra cascata di segnali (JAK-STAT), il GH stimola la produzione di IGF-1 a livello epatico e quest’ultimo ha sia effetti a distanza, sia autocrini e paracrini sui tessuti, ossia va ad agire sulle stesse cellule da cui è prodotto e su quelle vicine. L’esercizio fisico condotto in condizioni di iperglicemia induce il rilascio di quantitativi limitati di GH. Al contrario, se condotto a distanza di 2-3 ore dall’ingestione di carboidrati può determinare un maggior rilascio di GH. Lo stesso vale per i livelli di acidi grassi liberi plasmatici (ingestione di grassi).
Nel caso di persone adulte, il medico fa una valutazione simile a quella dei bambini, ma con un’attenzione particolare ai sintomi di carenza di GH nell’età adulta, come la riduzione della massa muscolare e dell’energia. Per stimolare in maniera naturale la produzione di ormone della crescita è possibile ricorrere a due metodi naturali quali la dieta e l’esercizio fisico. Essendo uno degli ormoni fondamentali per la crescita ed il corretto sviluppo dell’organismo umano, una carenza di ormone della crescita può portare a conseguenze molto gravi per i bambini ma anche per gli adulti.